Morfologia piccione

VANESERVICE ha sviluppato negli anni sistemi per allontanare i piccioni e i volatili, in genere con dissuasori sia meccanici che elettronici. Gli impianti meccanici comprendono  dissuasori ad aghi, dissuasori elettrostatici e dissuasori a rete. Mentre i sistemi elettronici comprendono dissuasori vocali ed a ultrasuoni. Grazie all'esperienza maturata sul campo e alla progettazione degli impianti realizzati, siamo riusciti ad ottenere risultati funzionali e a basso impatto estetico.

DESCRIZIONE

La sovrappopolazione dei piccioni di città (detti anche piccioni torraioli o colombi urbani), rappresenta oggi un vero e proprio problema sociale; pur se questi volatili possono allietare con loro voli le nostre piazze, quando la loro concentrazione diviene particolarmente elevata, si innescano talora reazioni di intolleranza da parte dei cittadini, dovuti al fatto che tali uccelli sporcano, imbrattano, rovinano e sono rumorosi.

Si ritiene che la posizione sistematica, ecologica e legale dei cosiddetti piccioni di città, sia quella di specie non appartenente alla fauna selvatica. Si tratta infatti di popolazioni la cui origine deve essere ricondotta a forme domestiche del colombo selvatico (Columba livia f. domestica) sfuggite al controllo da parte dell’uomo.

In sostanza si è convenuta l’esistenza di una varietà domestica del piccione (Columba livia), definendo i piccioni che abitano le città dei veri e propri animali randagi. Dal punto di vista pratico, il piccione rappresenta la specie più comune di volatili molesti.

 

Dove vive

Differentemente dal piccione selvatico, il piccione domestico vive sia in campagna che in città, con interscambi continui di popolazione. Alcune colonie tendono ad insediarsi stabilmente nelle aree urbane, condividendo con l’uomo lo spazio per abitare. Sono soprattutto i centri storici ad offrire le migliori condizioni di vita a questi volatili sinantropi, dove nidificano in soffitte, campanili, sottotetti, in pratica ovunque vi siano aperture e spazi sicuri dai predatori. I piccioni si insediano sulle infrastrutture murarie dei fabbricati con diversa intensità e per diverse ragioni; alcune aree sono per loro particolarmente importanti, inducendoli a voler rioccupare in modo determinato gli spazi loro sottratti. L’inurbamento è peraltro favorito dal microclima idoneo, dalla minor competizione per i siti di nidificazione, dalle più facili fonti di cibo e dall’assenza di predatori; queste favorevoli combinazioni ambientali, hanno portato ad un aumento del numero di covate che si susseguono durante tutto l’anno.

 

 Di giorno i piccioni tendono a sostare su posatoi: i preferiti sono i tetti, seguiti da cornicioni, sottotetti, buchi, ma anche facciate di palazzi e giardini. A parte questo ultimo caso, in genere preferiscono luoghi elevati e dai quali possano controllare una grossa fetta del loro territorio, per poter avvistare in tempo l’arrivo di alimentatori abituali.

 

Le problematiche connesse

 

I colombi urbani, quanto presentano densità superiori a 300/400 individui/kmq, sono causa di un particolare tipo d’inquinamento biologico, il principale problema deriva essenzialmente dalle loro deiezioni, che infastidiscono la popolazione e possono provocare veri e propri danni: il guano dei piccioni intasa le grondaie; la sua componente acida erode le pietre dei palazzi e dei monumenti alterandone la struttura e crea cattive condizioni igieniche, ogni specie animale, compresa quella umana, può divenire veicolo di agenti infettivi in condizioni di sovraffollamento una popolazione di piccioni sana e sotto controllo sanitario, non rappresenta pertanto un reale pericolo per l’uomo (il piccione, tra l’altro, è refrattario all’influenza aviaria).

I dormitori e gli appostamenti, causa la quantità di detriti organici ammassati derivanti dalle deiezioni e dai resti degli individui morti, possono però trasformarsi in luoghi insalubri e rischiosi da frequentare, perché carichi di miceti patogeni e parassiti.

Il principale problema è costituito dalle reazioni allergiche che possono derivare dalla puntura delle zecche dell'animale; ecco perché risulta opportuno evitare che i piccioni nidifichino nelle abitazioni o vi vengano attirati da residui di cibo, realizzando al limite siti di nidificazione ed alimentazione alternativi, posti sotto controllo sanitario.

 

Di cosa si nutre

 

Il piccione è essenzialmente granivoro e il sua principale alimento consiste in sementi di vario tipo. Nelle aree urbane il principale alimento fornito ai piccioni dall'uomo consiste invece nel pane secco, forse perché è il tipico "avanzo"; esso però può procurare loro gravi problemi di salute. Perché? Almeno per due motivi:

- è del tutto privo di fondamentali elementi nutritivi e provoca nei piccioni che se ne nutrono in via principale gravi sindromi di avitaminosi (paradossalmente coloro che alimentano i piccioni con notevoli quantitativi di pane in realtà ottengono l'effetto opposto a quello desiderato);

- essendo principalmente composto da carboidrati, stimola fortemente i cicli riproduttivi annuali, che arrivano fino a 8- 9 all'anno.

Dare pane ai piccioni pregiudica la salute stessa dei piccioni, amplificando le problematiche connesse.

 

Cosa dice la normativa

 

Non valgono per i colombi urbani le normative della Legge 157/92 che riguarda la fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato: i "piccioni urbanizzati" sono considerati alla stregua di tutti gli animali allevati e quindi passibili di ogni azione di sfruttamento, compresa la cattura e l'uccisione. L'art. 19 della Legge 157/92 prevede la concreta possibilità di adottare metodi di controllo efficaci (piani di abbattimento) ai fini della tutela del patrimonio zootecnico, per motivazioni sanitarie, per la tutela del patrimonio artistico, per la difesa delle specie selvatiche.

I soggetti titolari di intervento sono diversi: - nei centri urbani il Sindaco, con il concorso della Provincia se ci sono fondate giustificazioni di ordine sanitario;

- per le aree agricole la competenza riguarda la Provincia che interviene su richiesta delle organizzazioni professionali agricole;

- quando sussistono motivazioni sanitarie di carattere generale interviene la Provincia in esecuzione di specifica Ordinanza dell'Autorità Sanitaria Locale (ASL).

 

Come controllare le colonie

 

L'allontanamento o la riduzione numerica delle colonie dei piccioni dai centri urbani richiede l'elaborazione di una strategia d’intervento variamente articolata, secondo un metodo integrato garantisca i massimi risultati in ogni situazione, contrastando le doti di scaltrezza, prolificità ed adattabilità dei piccioni. Quasi mai si ricorre all'applicazione di un'unica tecnica. L'abbattimento (generalmente adottato in campagna), oltre a sollevare proteste e a rappresentare una certa pericolosità, non ha in genere effetti duraturi; i posti lasciati liberi dagli animali abbattuti sono presto occupati in seguito all'arrivo di nuovi individui ed al maggior tasso di sopravvivenza fra le nidiate.

Lo spargimento di veleni è un atto criminale in quanto, oltre a far morire solo una piccola parte dei piccioni in modo atroce ed a provocare seri rischi sia all'ambiente naturale che ad altri animali, può portare pregiudizio anche alla salute umana con l'inquinamento delle falde acquifere o di derrate alimentari su cui il veleno è stato portato dal vento.

Limitarsi al solo divieto di cibare i piccioni può comportare effetti indesiderati, rendendo le colonie più deboli e facilmente attaccabili da malattie.

La sterilizzazione chirurgica è tecnicamente improponibile, mentre quella chimica - se non abbinata ad un programma specifico - può costituire un inutile dispendio economico nonché un pericolo per altre specie di uccelli, comprese quelle antagoniste del piccione (es. falco pellegrino). Non esiste quindi un metodo unico e risolutivo per tenere sotto controllo le colonie di piccioni; per raggiungere tale scopo si deve necessariamente predisporre una serie di provvedimenti complementari.

Vediamoli in breve:

· monitoraggio e/o censimento delle colonie esistenti, al fine di poter disporre dei parametri esatti per un intervento mirato;

· interventi di recupero del patrimonio urbanistico, al fine di ridurre i siti di nidificazione e di posa con accorgimenti tali da non recar danno ad altre specie (rondini ad esempio), dissuasori meccanici passivi (come reti di sbarramento, punte metalliche o plastiche poste sui posatoi da precludere, ecc.); sono assolutamente da evitare colle e mastici repellenti, che fra l'altro, possono danneggiare anche altri volatili;

· divieto di somministrazione incontrollata di cibo ai piccioni, tramite apposita ordinanza comunale;

· eventuale realizzazione di apposite strutture (piccionaie) presso le quali far stanziare i piccioni, potendo così procedere alla somministrazione controllata di mangimi bilanciati ed eventualmente - previo accordo preventivo con la Provincia e sotto stretto controllo veterinario - anche medicati (prodotti sterilizzanti).

 

L'aiuto dei cittadini

 

Lo sforzo deve essere di tutti, affinché siano limitate le risorse alimentari dei piccioni torraioli e vengano circoscritti i siti riproduttivi da parte dei proprietari degli immobili con adozione di misure atte ad impedire la penetrazione, la posa e la nidificazione. Il ruolo della cittadinanza è fondamentale per una tranquilla convivenza con i piccioni, in particolare al fine di evitare l’incontrollata somministrazione di alimentazione artificiale; chi desidera, deve imparare a farlo solo nei luoghi appositamente individuati dall'Amministrazione Comunale, con il mangime bilanciato fornito dalla stessa, evitando assolutamente di distribuire pane.